Shopping Cart

Naos Places

Arzachena (SS)

Non solo mare e mondanità: paesaggi mozzafiato, spiagge di incomparabile bellezza,
colline ricoperte di vigneti e tesori archeologici.

Il territorio su cui sorge Arzachena ha conosciuto la presenza umana sin dal periodo pre-nuragico e nuragico. In epoca romana il nucleo abitato era noto col nome di Turibulum e nel periodo giudicale prese il nome di Arseguen divenendo capoluogo della curatoria di Unale del Giudicato di Gallura. All’inizio della dominazione aragonese del XIV secolo subì un lento processo di spopolamento, fino a risultare quasi disabitato nella seconda metà del XVI secolo.

Fu grazie al re di Sardegna Carlo Emanuele III di Savoia che nel 1716 venne edificata l’attuale cittadina, allo scopo di controllare la popolazione locale ma anche di ripopolare l’area.

Nel 1922 Arzachena ottenne l’autonomia da Tempio Pausania e da allora continuò a svilupparsi, con un picco di crescita dagli anni ’60 in poi a seguito della creazione del Consorzio Costa Smeralda per volontà del principe Karim Aga Khan IV. Da allora quei 55 chilometri di costa gallurese sono diventati un centro turistico di lusso famoso in tutto il mondo

Arzachena ha un passato affascinante di cui restano tracce straordinarie.
Nel centro storico c’è il monti incappiddhatu (monte col cappello), un grosso blocco di granito cui la natura ha dato forma di fungo, usato nel Neolitico e poi in epoca nuragica come riparo naturale.
Una passeggiata nelle campagne conduce a un esteso parco archeologico: il sito più antico e famoso è la necropoli di Li Muri della fine del IV millennio a.C., detta delle “tombe a circolo”.

Tra le testimonianze dell’età del Bronzo spicca il nuraghe Albucciu, edificio a corridoio nascosto in un boschetto di olivastri. Attorno al nuraghe i resti del villaggio e la tomba Moru, risultato della trasformazione di una tomba collettiva a corridoio coperto in tomba di Giganti. Nelle vicinanze il tempietto di Malchittu, in cui si svolgevano cerimonie rituali. Imperdibile è La Prisgiona nella valle di Capichera, composta da un nuraghe trilobato e un villaggio di circa cento capanne.

Infine due tombe di Giganti, costruite in più fasi tra l’età del Bronzo antica e media: quella di Coddu vecchiu, caratterizzata da una stele alta quattro metri, e la celebre tomba di Li Lolghi, realizzata interamente in granito.

La cittadina gallurese attorno alla quale è nata la Costa Smeralda accoglie e stupisce per la varietà di esperienze che è in grado di offrire. Oggi l’abitato di Arzachena è un trionfo di colori: piazzette e facciate di granito rosa e pietra bianca, scorci fioriti e spazi verdi e poi boutique, delizie e artigianato.

Attorno alla cittadina i caratteristici stazzi, insediamenti rurali convertiti in b&b e agriturismi, e tante frazioni: le maggiori sono Abbiadori, Baja Sardinia, Cannigione, un tempo borgo di pescatori, e Poltu Quatu, moderna marina in un’insenatura ‘a fiordo’. Indimenticabile Porto Cervo, gioiello architettonico integrato nel paesaggio, il luogo di vacanza più esclusivo della Sardegna, sfilata estiva di yacht e celebrità, aperitivi ed eleganti serate mondane, ville e alberghi di lusso, ristoranti e locali glamour, eventi velici e golfistici.

Per gli appassionati di enogastronomia, la zona è ricca di rinomate cantine vitivinicole che producono il vermentino di Gallura. Meravigliosi i paesaggi naturali, come Capo Ferro col suo faro, e le innumerevoli spiagge della Costa Smeralda. Spiccano Cala Granu, il Piccolo Pevero e la bianca e soffice distesa a mezzaluna del Grande Pevero, insieme alle deliziose calette della baia di Romazzino. Poltu di li Cogghj, un arco di sabbia finissima diviso da rocce rosa, è nota come “spiaggia del principe”, perché era la prediletta dall’Aga Khan.

Sul promontorio opposto La Celvia, con frammenti di conchiglie e polveri di quarzo, affacciata su Cala di Volpe, il porticciolo dove sono state girate scene di ‘Agente 007 – La spia che mi amava’. Più a sud, lo spettacolo della spiaggia smeraldina più bella, Cala Capriccioli.

Al di là della costa, superate lo Bocche di Bonifacio, le isole del Parco dell’arcipelago della Maddalena: La Maddalena, disabitata fino alla metà del Seicento e poi colonizzata da un gruppo di pastori provenienti dalla; poi Caprera, nota per aver ospitato Garibaldi durante l’esilio negli ultimi anni di vita, e anche Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli, Nibani, Soffi e Mortorio, per citarne alcune. Un mare da solcare e da scoprire, col favore dalle condizioni ideali per l’attività velica che caratterizzano tutta la costa-

Soggiornare ad Arzachena significa godersi il sole e le acque limpide sulle spiagge dalla bellezza mozzafiato della vicina Costa Smeralda, passeggiare tra le tracce di un passato antico e lasciarsi stregare dai profumi e dai colori della macchia mediterranea.

Come arrivare

Esperienze N.A.O.S. ad Arzachena

L’epica dell’Eroe dei due mondi che sceglie questi luoghi per rappresentare e vivere la sua autonomia e infine indipendenza dalle scelte del potere costruendo la sua fazenda in una delle isole più suggestive del Mediterraneo.

#GiuseppeGaribaldi #Caprera #arcipelago #mare #libertà

L’antichissimo culto al dio Toro che caratterizza l’era più antica dell’isola. La centralità dei cicli naturali alla base della misteriosa cultura nuragica. L’impalpabile presenza che si coglie ancora oggi, osservando il pascolo libero di questi possenti animali.

#toro #divinità #stelle #granito #nuraghi #tombadeigiganti

Un mare di incredibile bellezza in un ambiente unico, vera essenza del Mediterraneo. La sfida, certamente vinta, a creare una dimensione equiparabile ad alcuni paradisi tropicali, esclusiva da molti punti di vista.

#spiagge #acquecristalline #ospitalità #benessere #luxury #intrattenimento #vitamondana

L’arcipelago della Maddalena e le Bocche di Bonifacio, luoghi d’elezione per chi naviga il Mediterraneo. Uno stretto che per millenni è stato l’unica via di comunicazione tra l’isola selvaggia e il resto del mondo, un mare da conoscere e da vivere. Esperienze archetipiche nel rapporto tra l’uomo e le profonde acque salate.

#vela #scuoladivela #navigazione #pesca #altomare #Hemingway

La modernizzazione per mano dei Savoia di un territorio scollegato dalle evoluzioni moderniste del Continente. L’incolto e libero che si confronta con le regole in un’isola in cui le invasioni straniere si contano sulla punta delle dita.

#Gallura #linguacorsa #banditismo #allevamento #affrancamento #campagna #Savoia

Chiedi informazioni e prenota

Vorresti saperne di più sulle esperienze N.A.O.S.?

Mandaci un messaggio compilando il form e saremo lieti di darti tutte le informazioni che ti servono

Accoglienza N.A.O.S. ad Arzachena

Abbiamo selezionato con cura per te locali, aziende, negozi e servizi sul territorio, che renderanno la tua esperienza di viaggio davvero unica. N.A.O.S.  ti aiuterà a trovare quelli più adatti a te e alle tue esigenze.

Spedizione gratuita

Sugli ordini superiori a 50€

Soddisfatti o Rimborsati

30 giorni per provare i prodotti

Garanzia Internazionale

Offerta nelle nazioni aderenti alla garanzia

100% Checkout Sicuro

PayPal / MasterCard / Visa